ABOUT
Storia e collezione
Nel 1995, l'Associazione Pro Museo Brunico inaugura in quelle che un tempo furono le stalle del servizio postale cittadino il Museo Civico di Brunico, una "casa dell'arte" dedita principalmente all'esposizione di opere d'arte moderna e contemporanea. Tre sono i pilastri su cui si erge il museo: il lascito del cronista Johann Nepomuk Tinkhauser, l'arte del XIX e XX secolo e la grafica – stampe, disegni e acquerelli di artisti locali, nazionali e internazionali. Sono di proprietà dell'Associazione Pro Museo fondi fotografici di grande pregio come quelli di Ernst Mariner e della famiglia di fotografi Kofler, nonché una collezione di fotografie che mostrano uno spaccato della storia della fotografia del XX secolo e una collezione di ex libris composta da oltre 12.000 fogli provenienti da tutto il mondo.
La collezione d'arte del XIX e XX secolo si compone di opere di artisti famosi quali Gottfried e Ignaz Seelos, Josef Moroder-Lusenberg, Emil Nolde, Werner Berg, Fortunato Depero, Alexander Kanoldts, i fratelli Stolz, Alexander Koester, Paul Flora, Karl Plattner, Peter Fellin e Reiner Schiestl. La scena artistica contemporanea locale è rappresentata da artisti come Julia Bornefeld, Elfriede Gangl, Wilma Kammerer, Franz Kehrer, Annemarie Laner, Albert Mellauner, Linda Wolfsgruber e Armin Zingerle.
Information
Una ricerca dettagliata delle opere è possibile attraverso il seguente portale:
https://www.provincia.bz.it/catalogo-beniculturali/it/default.asp